La donna attraversa varie stagioni durante la vita ed ogni stagione riflette anche cambiamenti socialiemotivi e psicologici. E’risaputo che praticare attività motoria aiuta a contrastare molte problematiche connesse. Nei corsi di ginnastica rivolti soprattutto alle donne affrontiamo anche un altro aspetto molto importante : il pavimento pelvico. L’equilibrio di questa struttura durante ogni fase della vita importante e complessa è gestito da tante situazione compresa la sfera emotiva ed è collegato anche alla postura ed alle disfunzioni ad essa connesse.
Durante la gravidanza si consiglia di praticare attività motoria a partire dal secondo trimestre. L’obiettivo del programma motorio è preparare il corpo al momento del parto .
Vengono proposti esercizi per migliorare la respirazione, mantenere in modo dolce il tono dei muscoli e favorire esercizi di stretching soprattutto a carico dei muscoli adduttori e lombari.
Durante il post- parto è necessario riequilibrare la postura e ridurre alcune algie che emergono durante l ‘allattamento (cervicalgia, lombalgia,ecc..).
Nella menopausa gli esercizi hanno come obiettivo ridurre i sintomi vasomotori, migliorare il trofismo dei muscoli ed osseo (esercizi in carico per contrastare l’osteoporosi), migliorare la composizione corporea anche al fine di prevenire l’insorgenza di patologie croniche.
Durante l’età senile è importante praticare l’attività motoria anche per prevenire il rischio di cadute e per mantenere i muscoli tonici contrastando l’ipotonia. Gli esercizi proposti favoriscono l’equilibrio e la coordinazione.